Per la prima volta qui al C.A.V.A. ci siamo cimentati in una gara di Agility, che infatti, tengo a precisare, è stata una Pre-agility (una sorta di propedeutica). Non lo nascondo, ero un po’ preoccupata. Temevo confusione da parte dei concorrenti, errori di percorso o abbattimenti frequenti di ostacoli. E’ vero che ci eravamo preparati con impegno tutti e abbiamo aspettato il momento giusto prima di metterci alla prova in una piccola competizione sociale, ma si sa, quando si tratta di prime volte si è sempre un po’ più agitati. Quindi è mio dovere fare i complimenti a tutti i nostri allievi: avete smentito i miei timori e, anzi, superato ogni mia aspettativa. Siete stati tutti bravissimi, più bravi che nelle prove. E non lo dico solo per cortesia, anche perché a parlare sono i fatti. Tutti ottimi percorsi, pochissimi errori, tempi veloci e buona gestione del proprio cane da parte di ogni conduttore. Cos’altro chiedere di più ai
propri allievi? Niente direi! Anche perché a coronare il tutto ci si è messo anche un grande spirito sportivo, tanta voglia di divertirsi e sostenere, con il tifo, anche le prove di tutti i concorrenti avversari.
Ma passiamo alla cronaca della giornata. Il meteo per fortuna è stato dalla nostra parte e la giornata è trascorsa con un leggero sole e una temperatura primaverile. Abbiamo aperto le danze alle ore 10 per dare il via alla competizione alle 10.30 circa. I concorrenti hanno iniziato la gara con un primo percorso ad ostacoli di precisione. Niente tempo, solo impegno nel portare a termine una prova con meno penalità possibili. Al secondo turno passavano infatti solo i concorrenti con un percorso netto o con al massimo una penalità. Sono fiera di affermare che tutti e 17 i binomi iscritti sono passati al secondo turno. E già questo è un gran risultato. Ottime le prove di Federico e Tommy, Teresa e Roxie, Sara e Stella, Mario e Yago, Candida e Lucky, Massimo e Luna, Candida e Rullo, Marco e Orfeo,
Manuela e Nina, Roberto e Greta, Candida e Kyra che passano al secondo turno con tutti percorsi netti. Buone anche le prove di Massimo e Oscar, Mariano e Rocco, Rita e Balda, Magdì e Buster, Salvatore e Napo, Tania e Mya che passano comunque il turno concludendo i percorsi con una penalità.
Finita la prima prova ci siamo concessi 5 minuti di pausa per rifocillarci con un breve ma ricco aperitivo. Dopodiché la gara si è fatta seria ed emozionante con l’inizio della seconda prova a tempo. Azzerati i risultati del primo giro si è ricominciato da capo. A contare, in questo secondo giro, i migliori tempi con le minori penalità.
Vince la gara Maria Teresa Marcucci con la sua Boxer velocissima Charlize della Gens Flaminia detta Roxie, le quali concludono un percorso netto nel tempo di 29,51 sec. Ottima gara, in perfetta sintonia. Al secondo posto si piazza Federico Forte con il suo Labrador chocolate Tommy delle Acque Lucenti, 0 penalità nel tempo di 29,78 sec. Bravo Federico a guidare il suo compagno in una prova veloce e
concentrata. Terzi classificati Mariano Mancini e Rocco, scatenatissimo Boxer fulvo. Prova senza errori nel tempo di 30,61 sec. e un podio a sorpresa per Mariano che prima di iniziare
la gara “non credeva possibile concludere un percorso senza errori”. Ma volere è potere. Bravi! Al quarto posto troviamo Mario Carvisiglia e il suo meticcio Yago, binomio di grandi lavoratori, concludono con un percorso netto nel tempo di 30,67. Ottimo l’impegno del binomio soprattutto durante le
prove! Quinti classificati Candida Mercuri e Lucky il Labrador saltatore di Luisa Signorello che a causa di un
infortunio al polpaccio non ha potuto gareggiare. Candida gentilmente si è offerta di condurre Lucky senza averlo mai provato prima, portando a casa comunque un ottimo risultato. Percorso netto e un tempo di 32,26. Al sesto posto uno straordinario binomio in grande forma: Salvatore Mare e il suo segugio Napo. Nonostante non più dei fanciulli,
entrambi hanno dimostrato grinta e concentrazione da vendere. Bravissimi: percorso netto nel tempo di 33,97 sec. Settimi classificati Massimo Bonanni e la sua Labrador Ponza della Gens Flaminia detta Luna, che portano a casa un bel percorso netto, molto regolare nel tempo di 35,53 sec. A chiudere la lista dei binomi piazzati con l’ultimo percorso netto classificatosi ottavo: Tania Resta e Mya, brillante
labradorina nera. Percorso molto regolare anche il loro con 0
penalità e un tempo di 39,87 sec. Buon percorso, peccato per la perdita di secondi decisiva prima di tagliare il traguardo.
A seguire tutti gli altri binomi che hanno concluso i percorsi con 1 o 2 penalità: eccellente prova quella di Magdì Ionut e il suo Labrador Don Buster della Gens Flaminia detto Buster che si giocano il tutto per tutto con un percorso velocissimo, concentrato e in perfetta sintonia. Il loro è il tempo migliore di tutti (25,59 sec.) peccato per la penalità! Ottime le prove anche dei due Pastori
Tedeschi condotti da Candida Mercuri, Kyra di Casa Luca e Rullo di Casa Luca, che concludono entrambi due prove velocissime con 1 penalità a testa. Prova molto regolare invece quella di Rita Puglisi e la sua Labrador nera Una della Gens Flaminia detta Balda, che presentano un percorso molto preciso
con un piccolo errore. Ancora complimenti a
Roberto Valentino che conduce egregiamente la sua Labrador chocolate Greta in un percorso emozionante e pieno di brio con dei salti da manuale da parte della sua cagnolina. Peccato per l’errore di percorso che ne ha inficiato la prova!
Brave Manuela Tinozzi e la sua Boxer fulva Arianna della Gens Flaminia detta Nina: mi complimento soprattutto per la tenacia con cui Manuela si è rimessa in gioco dopo un infortunio che l’ha tenuta ferma per un po’. Ottimo rientro, prova tranquilla con una piccola penalità, ma regolare e concentrata. Bene anche Sara Marra e la sua Labrador Adria della Gens Flaminia detta Stella: primo giro molto in sintonia, nel secondo perdono un po’ di
concentrazione e commettono qualche errore di troppo. Una penalità e un intoppo all’uscita del tunnel rallentano troppo la prova. Ma la strada è quella giusta, basta lavorarci su! Infine complimenti a
Massimo Cardinale, che ha condotto molto bene il suo bellissimo e gigante Labrador Belmondo della Gens Flaminia detto Oscar, in un percorso regolare con due piccoli errori. Data la grande mole di Oscar non era facile, bravi! E complimenti anche a Marco Marrone e il suo Orfeo della Nuvola Rossa, binomio fra i
favoriti della competizione, veloci, precisi e concentrati, costretti purtroppo al ritiro a causa di un infortunio del conduttore all’inizio del secondo giro. Bravi lo stesso, ci rifaremo la prossima volta!
La giuria ha poi deciso di assegnare come sempre alcuni premi speciali: questa volta la coppa al “Miglior conduttore” della gara è andata a Candida Mercuri che ha portato in gara ben tre cani da vera professionista. Brava! Il premio per il “Miglior impegno” durante le prove e il “Miglior tempo” della competizione è andato a Magdì Ionut che con il suo Buster si è reso protagonista del percorso più bello ed
emozionante di tutta la gara. Poi ancora il premio “Giovane Promessa C.A.V.A.” è stato assegnato a Roberto Valentino e alla sua Greta, bel binomio molto in sintonia e dalle grandi potenzialità. Due premi speciali “per la
regolarità dei percorsi” sono andati a Massimo Bonanni e Luna e a Tania Resta e Mya, entrambi binomi protagonisti di prove molto precise e concentrate. Infine il premio speciale al “binomio più simpatico”
questa volta va a Massimo Cardinale e il suo gigante buono Oscar.
Bravi davvero tutti e alla prossima Agility!